Guida in linea SpaceClaim
Voi siete qui: Disegno > Creazione oggetti e relazioni > Inserimento di punti, assi e piani temporanei

Inserimento di punti, assi e piani temporanei

 

Mentre si lavora con altri strumenti è possibile creare punti, assi e piani temporanei. Gli oggetti temporanei possono essere utilizzati per l'impostazione di quote e la creazione di altri oggetti. Ad esempio, è possibile utilizzarli per creare una quota di righello o per ancorare il manipolatore di spostamento.

Per eliminare un oggetto temporaneo, selezionarlo e premere Elimina. Un oggetto temporaneo scompare anche facendo clic in uno spazio vuoto con lo strumento Selezione o quando si crea un altro oggetto temporaneo.

Alt+Shift+fare clic: Esempio 2D: Esempio 3D:

 

 

 

Un punto

Per curve: una linea tangente e un piano perpendicolare.

Per solidi: un piano perpendicolare alla direzione della vista (o parallelo al piano dello schermo)

Due punti

2D e 3D: un punto intermedio tra due punti e una bisettrice

Tre punti

(non applicabile in 2D)

Un piano

Due linee o spigoli paralleli

Una linea a metà strada tra due linee (2D)

Una linea a metà strada tra due spigoli e piani che intersecano gli spigoli e la linea (3D)

Due piani paralleli

(non applicabile in 2D)

Un piano a metà strada tra due piani

Due linee, spigoli o assi non paralleli

Due bisettrici e il punto di intersezione (2D)

Un asse tra i due punti laddove sono più vicini e un punto e piano intermedio a metà distanza lungo l'asse (3D)

Due piani non paralleli

(non applicabile in 2D)

Due piani bisecanti e lo spigolo in cui interseca i piani

Tre piani

(non applicabile in 2D)

Il punto in cui si intersecano i tre piani

Un arco

2D e 3D: un cerchio che completa l'arco

Una faccia conica e il suo asse

(non applicabile in 2D)

Il punto in cui la faccia conica diventa un punto

EllissiClosed

2D e 3D: focalizzazione maggiore e minore

Una linea o spigolo e un punto non allineato

2D e 3D: asse dal punto parallelo allo spigolo e secondo asse parallelo allo spigolo verso il punto

Un asse e una faccia o superficie intersecanti

(non applicabile in 2D)

Il punto all'intersezione dell'asse e del piano della faccia

Una curva e una faccia o superficie intersecanti

(non applicabile in 2D)

I punti in cui la faccia interseca la curva e gli assi che passano attraverso tali punti sono tangenti alla curva e si trovano sullo stesso piano. Se la faccia interseca una curva solo in un punto, vengono creati un punto e un asse.

Un punto e una faccia o superficie

(non applicabile in 2D)

Il piano tangente alla faccia e un punto parallelo all'asse dalla faccia al punto

Un punto e una linea o spigolo

2D e 3D: un piano verso la linea o spigolo oppure un piano parallelo al piano che attraversa il punto. Se viene scelto un determinato punto della linea, la posizione di questa può essere usata anche come riferimento per il punto.

(2D e 3D producono lo stesso risultato, visualizzato sulla destra)

Una linea o spigolo e una faccia planare

2D e 3D: i piani sono perpendicolari alla faccia e attraversano la linea o lo spigolo.

(non applicabile in 2D)


© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.