Guida in linea SpaceClaim |
![]() |
Lo strumento Spot Weld (Saldatura a punti) crea punti su due facce che rappresentano punti di saldatura. Ciascuna saldatura a punti consiste in due punti: uno su ciascuna faccia che deve essere saldato insieme. Ciascun punto deve trovarsi su una faccia o spigolo. Per l'esportazione in ANSYS, ogni punto deve trovarsi su un solido o parte superficiale differente.
Quando i punti di saldatura vengono trovati su un altro corpo, l'insieme non comprende punti con coincidenze nello stesso corpo, come mostrato sotto. I punti di saldatura in un insieme che hanno coincidenze sono blu e i punti che non ne hanno grigi.
Le saldature a punti vengono aggiornate con le modifiche agli spigoli guida o facce di riferimento.
Se uno spigolo guida scompare, i punti creati lungo di esso vengono rimossi.
Se una faccia coincidente si sposta fuori dal campo ricerca del punto saldatura, la coppia di quella faccia coincidente sparirà.
Se la faccia coincidente si sposta indietro nel campo, la coppia di punti ricompare.
Se non si riescono a trovare le coppie di tutti i punti sulla base di riferimento, la saldatura a punti viene marcata nell'albero Struttura con un'icona di errore che mostra che non è più valido.
Le quote per le serie di punti di saldatura sono visualizzati nella finestra Design (Disegno). Queste quote hanno lo stesso aspetto delle quote per le altre serie.
Le saldature a punti definite per il disegno possono essere esportati in ANSYS. ANSYS Design Modeler e ANSYS Workbench riconoscono i punti di saldatura con le seguenti limitazioni:
Solo i punti con coincidenze possono essere usati per simulazioni.
E' possibile porre punti tra parti multi-corpo se i due corpi appartengono a parti differenti. Le saldature a punti definite tra corpi nella stessa parte non sono trasferiti per simulazioni.
E' possibile cucire saldature approssimativamente ponendo punti di saldatura sul bordo guida con un offset di zero, se nessuna faccia coincidente è trovata su entrambi i lati della faccia di riferimento.
SpaceClaim supporta saldature di punti di più di due punti di saldatura (più di due componenti sono saldati insieme in un posto), ma la Simulazione no; la Simulazione ignora qualsiasi punto di saldatura dopo i primi due forniti.
Se un giunto della saldatura a punti in SpaceClaim contiene una saldatura a punti con più di due punti di saldatura, allora una catena di coppie di punti di saldatura viene trasferita alla Simulazione come saldature a punti separate, ed ogni saldatura a due punti viene elencata separatamente sotto il nodo Connections (Connessioni). Ad esempio, se una singola saldatura a punti SpaceClaim connette le parti A-B-C-D, questa è trasferita come tre saldature a punti separate: A-B, B-C, e C-D.
Cliccare Spot Weld (Saldatura a punti) nel gruppo Analysis (Analisi) sulla scheda Prepare (Prepara).
Selezionare la faccia di riferimento.
Questa è la faccia o facce su cui i punti di saldatura saranno definiti. Dovreste selezionare una singola faccia o una catena di facce tangenti.
Cliccare la guida dello strumento Select guiding edges (Seleziona spigoli guida) e selezionare uno spigolo.
Questo è lo spigolo lungo cui i punti di saldatura saranno definiti. Lo strumento cerca spigoli coincidenti nelle seguenti direzioni:
La perpendicolare alla superficie.
La direzione opposta della perpendicolare alla superficie.
Se non viene trovato alcun abbinamento per a e b, allora viene cercata la direzione perpendicolare sia alla perpendicolare alla superficie che alla tangente dello spigolo.
E' possibile tenere premuto CTRL e fare doppio clic per selezionare una catena di spigoli.
(Opzionale) Se volete definire una faccia coincidente differente, cliccare la guida dello strumento Select mating faces (Seleziona facce coincidenti) e selezionare una faccia coincidente.
E' possibile selezionare più di una faccia. Cliccando su una faccia coincidente si rimuovono tutte le facce precedentemente selezionate e tenendo premuto CTRL si aggiunge una faccia.
Impostare le seguenti opzioni:
Start offset (Inizia offset): la distanza dei punti di saldatura dall'inizio dello spigolo guida.
Edge offset (Offset bordo): la distanza dei punti di saldatura dallo spigolo guida.
End offset (Termina offset): la distanza dei punti di saldatura dalla fine dello spigolo guida.
Number of points (Numero di punti): Numero di punti di saldatura da definire per ciascuna sequenza di spigoli.
Increment (Incremento): la distanza tra i punti di saldatura.
E' possibile impostare sia il numero dei punti sia l'incremento. L'ultimo valore che inserite verrà usato. Ad esempio, se modificate il numero di punti, l'incremento si aggiornerà automaticamente. Se cambiate l'incremento, il numero di punti cambierà.
Search range (Cerca campo): la distanza per cercare le facce coincidenti dallo spigolo guida.
Cliccare la guida dello strumento Create spot weld (Crea saldatura a punti) per definire le saldature a punti.
Cliccare col pulsante destro del mouse una faccia con saldature a punti.
Selezionare Redetect Mating Faces (Rileva di nuovo le facce coincidenti).
Le saldature a punti verranno poste su qualsiasi faccia nuova nelle vicinanze.
Le seguenti guide degli strumenti vi aiutano ad eseguire il processo:
|
Usare la guida dello strumento Select Base Faces (Seleziona facce di riferimento) per selezionare la faccia o facce su cui i punti di saldatura saranno definiti. Dovreste selezionare una singola faccia o una catena di facce tangenti. |
|
Usare la guida dello strumento Select Guiding Edges (Seleziona spigoli guida) per definire lo spigolo lungo cui i punti di saldatura saranno definiti. |
|
Usare la guida dello strumento Select Mating Faces (Seleziona facce coincidenti) per modificare la faccia coincidente che viene automaticamente rilevata. E' possibile selezionare più di una faccia. Cliccando su una faccia coincidente si rimuovono tutte le facce precedentemente selezionate e tenendo premuto CTRL si aggiunge una faccia. |
|
La guida dello strumento Complete (Completa) completa la definizione della saldatura a punti. |
Le seguenti opzioni sono disponibili nel pannello Options (Opzioni):
Start offset (Inizia offset) |
La distanza dei punti di saldatura dall'inizio dello spigolo guida. |
Edge offset (Offset |
La distanza dei punti di saldatura dallo spigolo guida. |
End offset (Termina offset) |
La distanza dei punti di saldatura dalla fine dello spigolo guida. |
Numero di punti |
Numero di punti di saldatura da definire per ciascuna catena di spigoli. |
Incremento |
Distanza tra i punti di saldatura. E' possibile impostare sia il numero dei punti sia l'incremento. L'ultimo valore che inserite verrà usato. Ad esempio, se modificate il numero di punti, l'incremento si aggiornerà automaticamente. Se cambiate l'incremento, il numero di punti cambierà. |
Search range (Cerca campo) |
La distanza per cercare le facce coincidenti dallo spigolo guida. |
Saldature a punti che si incrociano sopra molteplici parti saldate vicine.
© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.