Guida in linea SpaceClaim
Voi siete qui: Misurazione e analisi > Misurazione > Visualizzazione delle misure

Visualizzazione delle misure

 

Usare lo strumento MisuraClosed per visualizzare le misurazioni degli spigoli e delle facce del progetto. I valori visualizzati su schermo vengono automaticamente copiati negli appunti e incollati in un altro documento.

Lo strumento MisuraClosed è accessibile nella barra multifunzione e dagli strumenti Trascina e SpostaClosed. I valori delle misurazioni sono selezionabili solo quando lo strumento viene richiamato in Trascina o SpostaClosed.

È possibile selezionare unità per la misurazione delle opzioni Unità di SpaceClaim. È inoltre possibile modificare i valori Precisione e Precisione angolare nelle opzioni dello strumento MisuraClosed.

L'origine documento viene visualizzata in modo predefinito. Premere Alt e selezionare l'origine o gli assi come oggetti di riferimento e viene visualizzata la distanza in quella direzione (o tutte e tre).

Premendo Alt e selezionando un'origine, verrà visualizzata un'anteprima della distanza di X, Y e Z dall'origine. Questa anteprima cambia a mano a mano che si sposta il mouse sopra gli oggetti della finestra Progetto. Premendo Alt e selezionando un piano qualsiasi, l'anteprima mostra la distanza dal punto sotto il mouse al piano. Premendo Alt e selezionando una linea o asse, l'anteprima mostra la distanza dal punto sotto il mouse alla linea. Facendo clic su un oggetto si impostano le quote nel riquadro dei risultati.

Vengono visualizzati valori negativi per i risultati quando si seleziona un'origine e la misurazione è negativa nella direzione di uno o più assi.

Per visualizzare una misura

  1. Fare clic su MisuraClosed nel gruppo Ispeziona nella scheda MisuraClosed .

    Spostare il mouse sul disegno per visualizzare in anteprima le facce e gli spigoli idonei per la misurazione.

  2. Selezionare punti, curve, spigoli o facce per visualizzare le informazioni di misurazione.

    Ctrl + selezionare più oggetti per visualizzare la misurazione tra di essi. Il valore Distanza min. tra oggetti visualizza una misurazione esatta della distanza minima tra gli oggetti selezionati.

    Selezione di più facce visualizza l'intera area.

    Fare tre clic su un corpo per visualizzare la sua superficie totale.

  3. (Opzionale) Premere Alt e selezionare un oggetto di riferimento.

    Il riferimento può essere un punto, una curva, uno spigolo, una faccia, un piano, un asse o un'origine.

    È possibile misurare l'asse di un oggetto origine.

  4. (Opzionale) Posizionare il mouse sopra un valore di misurazione per visualizzare l'icona Copia. Copiare il valore negli appunti per incollarlo nelle note, etc.

     

     

    Nel misurare spigoli e curve, i punti della curvatura minima e massima vengono evidenziati nella geometria posizionando il mouse sopra il risultato, come indicato sotto.

     

Selezionando un corpo di mesh nello strumento MisuraClosed viene riportata la superficie totale del corpo.

Guide strumento

Le seguenti guide strumento offrono assistenza durante il processo:

La guida strumento Seleziona oggetti da misurare è attiva per impostazione predefinita. Questa guida strumento consente di selezionare l'oggetto da misurare.

La guida strumento Seleziona piano o origine consente di impostare le direzioni di misurazione selezionando un'origine, un asse di origine, una linea o un piano. Premere Alt e selezionare l'origine per visualizzare le coordinate X, Y e Z dall'origine dell'oggetto misurato o tra oggetti, se si selezionano due oggetti. È possibile selezionare un piano o origine nell'albero Struttura o nella finestra Progetto.

Esempi

Misurazione tra due punti.

 

 

Misurazione tra due punti, con una faccia di riferimento Alt+selezionato, in modo che la distanza proiettata sia associata alla misurazione.

 

 

Misurazione tra due punti, ma l'origine è Alt+selezionato come riferimento, in modo da visualizzare le distanze X, Y e Z.

 

 

Misurazione della distanza tra due punti di schizzo

 

 

 

Misurazione dell'angolo tra la curva e la faccia di uno schizzo. La curva dello schizzo viene estesa fino ad intersecare la faccia. AngoloClosed a superficie perpendicolare è l'angolo tra la curva estesa e una linea perpendicolare alla superficie nel punto di intersezione. AngoloClosed a superficie è l'angolo tra la curva estesa e un piano tangente alla superficie nel punto di intersezione.


© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.