Guida in linea SpaceClaim |
![]() |
Una trave è un oggetto lungo e sottile con una sezione trasversale costante. Definendo gli oggetti come travi, piuttosto che modellarli come geometria solida, si semplificano il modello e l'analisi.
Creare oggetti per definire il percorso della trave
Nello stesso disegno è possibile utilizzare uno o più dei seguenti metodi:
Sketch curves (Schizzo di curve): Utilizzare uno qualsiasi degli strumenti di schizzo di SpaceClaim per creare segmenti diritti o curvi e poi assegnare loro i profili delle travi. Le travi così ottenute possono essere modificate proprio come una curva qualsiasi in SpaceClaim utilizzando gli strumenti Move (Sposta), Pull (Trascina), Select (Seleziona), Scale (scala), Bend (Piega), Extend (Estendi) e Trim (Regola). Questo è un metodo diretto e pratico per creare strutture di travi.
Edges of a solid or surface (Bordi di un solido o una superficie): Utilizzare questo metodo quando si desidera utilizzare la geometria solida come riferimento per le travi. Ad esempio, per creare una semplice gabbia rettangolare di travi, tracciare un rettangolo, trascinarlo in un solido e assegnare le travi a tutti i bordi. Modificando il solido, le travi si aggiornano dinamicamente per corrispondere alla posizione e alla lunghezza dei bordi. È possibile utilizzare tutti gli strumenti di modellazione di SpaceClaim per creare modifiche geometriche sofisticate che applicano le modifiche alla struttura di travi.
Le travi, ad esempio, sono assegnate ai bordi della parte rettangolare mostrata sotto e poi i bordi sono piegati. Le travi si aggiornano automaticamente modificando il solido.
Two points or midpoints in a model (Due punti o punti medi in un modello): È possibile utilizzare due punti qualsiasi in un modello per definire un segmento di trave rettilinea. I piani possono essere utilizzati per creare "livelli" o posizioni aggiuntive per la definizione di travi. È possibile creare una trave in un punto di intersezione di un qualsiasi piano con un bordo. Quando si sposta un piano di definizione, tutte le travi associate aggiornano dinamicamente la propria posizione. È possibile creare strutture di pilastri e travi sofisticate utilizzando questo metodo, le strutture saranno facilmente adattabili a modifiche impreviste del disegno .
Nell'esempio sotto, un'estremità di ciascuna trave diagonale è stata creata all'intersezione del piano e del solido. Muovendo il piano le travi si modificano.
Con questo strumento l'utente può aggiungere un profilo alla propria struttura.
Vedere Cambiare i profili delle travi.
![]() | Allo stesso profilo può fare riferimento più di una trave, in modo tale che le caratteristiche di tutte le travi che utilizzano quel profilo cambieranno modificando il profilo. |
Lo strumento Create (Crea) è attivo quando si seleziona un profilo e aggiunge il profilo al documento del disegno. Questo strumento permette di creare il percorso della trave.
Selezionare i bordi o i punti per definire il percorso:
L'utente può utilizzare i punti di intersezione o i punti medi sui bordi e sulle altre travi. Fare clic sui piccoli triangoli sulle estremità e sul punto centrale scorrendo il mouse un bordo o una trave.
Vedere Creare una trave.
Per le travi viene creata una cartella Beams (Travi) e per i profili viene creata una cartella Beam Profiles (Profili travi) nell'albero Structure (Struttura):
Il nome del profilo è visualizzato tra parentesi dopo il nome della trave nell'albero Structure (Struttura).
Dopo aver modellato la trave è possibile convertirla in un oggetto trave. Vedere Estrazione di una trave da un solido.
Se si invia un disegno con travi ad ANSYS, per ogni oggetto della trave viene inviato quanto segue:
Profilo e percorso
Proprietà della trave
Proprietà del profilo
Proprietà dei materiali
L'utente può importare gruppi da un profilo di trave nel documento del disegno per renderli disponibili per applicare modifiche in ANSYS. I gruppi sono denominati in base al nome del profilo, come <nome profilo>_<nome gruppo>.
Le travi possono condividere la topologia con le superfici quando
Il punto finale della trave giace sulla superficie:
Il percorso della trave giace nella superficie.
La trave interseca una superficie in un punto.
Le travi e le superfici devono trovarsi nello stesso componente, il componente deve essere impostato per la condivisione, e l'opzione d'importazione combinata in Workbench deve essere impostata su linee e superfici. Vedere Topologia condivisa in ANSYS per altre informazioni sulla topologia condivisa.
La tabella di seguito mostra in che modo si presentano travi, linee di schizzi e bordi quando vengono evidenziati e selezionati:
Evidenziato |
Selezionato |
Selezionato ed evidenziato |
|
Trave |
![]() |
![]() |
![]() |
Schizzo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.