Guida in linea SpaceClaim
Voi siete qui: Selezione

Selezione

 

È possibile selezionare vertici, spigoli, piani, assi, facce, superfici, arrotondamenti, solidi e componenti in 3D. In 2D è possibile selezionare punti e linee. E' possibile selezionare anche centri di cerchi ed ellissi, i punti mediani di linee e spigoli, e i punti interni e finali di spline.

 

 

 

Potete selezionare componenti ed altri oggetti nell'albero Struttura e usare il Selection panel (Pannello Selezione) per selezionare oggetti nella parte in cui sono simili o collegati all'oggetto selezionato.

Oggetti che non possono essere selezionati sono oscurati nella finestra Design (DisegnoClosed).

Il vostro elenco selezione è mostrato nella barra di stato nella parte inferiore della finestra SpaceClaim. Le etichette della barra di stato visualizzano sia gli oggetti selezionati che quelli non selezionati. Passare il cursore sopra il messaggio di stato per un elenco dettagliato di ciò che avete preselezionato o selezionato, compresi gli oggetti primari e secondari (Alt+selezionato).

Seleziona modalità

E' possibile cliccare la freccia sullo strumento Select (Seleziona) per usare le seguenti modalità opzionali:

Indipendentemente dalla modalità usata, gli oggetti selezionati saranno evidenziati per visualizzare un'anteprima della vostra selezione. E' possibile usare il filtro Selection (Selezione) per controllare cosa viene selezionato. Per selezionare o deselezionare tutti i filtri disponibili, selezionare l'opzione All (Tutti).

 

Se avete inserito nella scheda Design (DisegnoClosed) le caratteristiche lamiera selezionate, lo strumento Select (Seleziona) funzionerà come nella Sheet metal (Lamiera). Pulsante destro del mouse sulla parte lamiera nell'albero Struttura e scegliere Suspend Sheet Metal (Sospendere Lamiera) nel menu Contesto.

Per selezionare

I metodi selezione più comunemente usati sono:

Esempi

Cliccare una volta per selezionare una faccia:

Doppio clic per selezionare e ripetere serie di facce simili e connesse (sequenze di facce):

Triplo clic per selezionare un solido:

Cliccare una volta per selezionare uno spigolo:

Doppio clic per selezionare e ripetere serie di spigoli connessi (sequenze di spigoli):

      

Istruzioni dettagliate

  1. Selezionare lo strumento Select (Seleziona) dal gruppo schede Edit (Modifica).

  2. Spostare il cursore sopra i vertici, gli spigoli, le facce nello spazio lavoro per visualizzare l'anteprima degli oggetti selezionabili nel vostro disegno.

    Se in corrispondenza del cursore vi sono più oggetti, utilizzare la rotellina di scorrimento o i tasti freccia per visualizzare in anteprima ciascuno di essi.

    Cliccare per selezionare un vertice, spigolo, o faccia in 3D; cliccare per selezionare una linea o un punto in 2D.

     

    Per selezionare: Operazione da eseguire:

    Tutti gli spigoli attorno a una faccia o a una sequenza chiusa

    Fare doppio clic su uno spigolo o su una linea. Fare doppio clic di nuovo per selezionare la sequenza chiusa di spiegoli successiva. Ripetere secondo necessità. È inoltre possibile fare doppio clic sullo spigolo o sulla linea e scegliere una delle opzioni di sequenza chiusa nel menu Seleziona.

    Quando fate ripetutamente doppio clic fuori dagli spigoli delle superfici, la selezione si ripete in sequenze aperte, serie di tangenti, e sequenze di facce, quindi ripete questo elenco.

    Tutte le facce tangenti

    Fare doppio clic su una faccia. (Le facce tangenti vengono create da arrotondamenti o quando si disegnano gli spigoli su una faccia).

    Spigoli o facce contigui

    Fare clic su una faccia o su uno spigolo, quindi fare clic tenendo premuto MAIUSC su un'altra faccia o su un altro spigolo per selezionare tutte le facce o gli spigoli presenti tra i due.

    I lati (ma non la parte superiore e inferiore) di un solido

    Fare triplo clic sul solido e fare clic tenendo premuto CTRL sulla parte superiore e inferiore per rimuoverle dalla selezione.

    Un solido o un corpo di superficie

    Fare triplo clic sul solido, o clic col pulsante destro sul solido e selezionare Select > Body (Seleziona > CorpoClosed).

    Uno schizzo intero

    Fare triplo clic sullo schizzo.

    Un componente

    Fare doppio clic sul componente e selezionare Select > Component (Seleziona > ComponenteClosed). Questa opzione è disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un oggetto all'interno di un componente attivo.

    Tutti gli oggetti dello stesso tipo come oggetti selezionati

    Selezionare un oggetto e premere CTRL+A.

    Tutti gli oggetti nel componente attivo (eccetto le superfici di layout)

    CliccareSelect All (Seleziona tutto) nel menu strumento Select (Seleziona), o clic col pulsante destro e selezionare Select > Select All (Seleziona > Seleziona tutto) dal menu contesto. I tipi di oggetti selezionati dipendono dal fatto che ci si trovi in modalità Sketch (Schizzo), modalità Section (SezioneClosed) o modalità 3D.

    Superfici di layout

    Cliccare l'oggetto nell'albero Struttura.

    Qualsiasi cosa nella casella selezione

    VedereSelezione casella .

    Un componente leggero

    SelezionateLightweight Components (Componenti leggeri) nel pannello Options (Opzioni). Poi clic col pulsante destro e selezionare Select > Component (Seleziona > ComponenteClosed).

    La selezione inversa a quella corrente (nel componente attivo)

    Cliccare col pulsante destro un oggetto e selezionare Select > Inverse Selection (Seleziona > Selezione inversaClosed).

    Una protrusione

    Cliccare col pulsante destro una protrusione e selezionare Select > Protrusion (Seleziona > Protrusione).

    Una depressione

    Cliccare col pulsante destro una depressione e selezionare Select > Depression (Seleziona > Depressione).

    Un elemento di una serie

    Cliccare col pulsante destro un elemento di una serie e selezionare Select > Pattern Member (Seleziona > Elemento di una serie).

    Tutti gli elementi di una serie

    Cliccare col pulsante destro un elemento di una serie e selezionare Select > All Pattern Members (Seleziona> Tutti gli elementi di una serie).

    Il contenuto parziale di una casella di selezione

    Fare clic e trascinare dalla parte inferiore destra a quella superiore sinistra nel disegnare una casella di selezione.

    La selezione inversa a quella della casella corrente

    Premere e tenere premuto CTRL mentre selezionate la casella per alternare lo stato selezionato degli oggetti all'interno della selezione.

    Oggetti che sono dietro altri oggetti ("selezione di query")

    Tenere premuto il tasto CTRL e ruotare la rotellina del mouse.

     

    Se un oggetto faceva parte di una selezione di gruppo utilizzata per eseguire un'azione, quando si seleziona tale oggetto vengono evidenziate le atre parti del gruppo. Fare clic di nuovo per selezionare tutto il gruppo evidenziato.

    Quando selezionate all'interno di una vista su un foglio di disegno, potete solo selezionare quegli oggetti che sono nel piano di sezione trasversale, o che sono all'interno del confine di una vista dettaglio. La selezione di una casella in modalità Sketch (Schizzo) seleziona solo le linee schizzo. La selezione di una casella in modalità Section (SezioneClosed) seleziona solo le linee di sezione.

    (Opzionale) Tenere premuto CTRL+clic e MAIUSC+click per aggiungere o rimuovere elementi dall'insieme di selezione.

    Fare clic tenendo premuto CTRL per aggiungere o rimuovere un elemento dal gruppo di selezione. Fare clic tenendo premuto MAIUSC per aggiungere tutto ciò che è compreso tra il primo clic e il clic tenendo premuto MAIUSC sulla selezione. E' possibile aggiungere o rimuovere elementi sia nello spazio di lavoro che sull'albero Struttura. E' possibile anche premereCTRL e trascinare per aggiungere gli elementi all'interno della casella di selezione alla selezione.

    (Opzionale) Cliccare tenendo premuto Alt per creare un insieme di selezione secondario.

    Tenere premuto il tasto ALT durante l'esecuzione delle altre tecniche di selezione (doppio clic, triplo clic, CTRL, MAIUSC) per creare il secondo gruppo di selezione. Selezioni alternate sono visualizzate in blu, e sono usate per guidare le azioni degli strumenti Pull (Trascina) e Move (SpostaClosed).

Selezione Rete

Usare MAIUSC+Doppio clic su bordi interni affilati (>60°) che formano un isolinea (cioè bordi che sono quasi continuamente tangenti l'uno all'altro con il propagarsi della linea).

 

La selezione sarà la migliore polilinea trovata e non necessariamente una sequenza completa. Come potete vedere nell'immagine sotto, la selezione si ferma al cilindro poiché i bordi adiacenti non sono entro una tolleranza (>10°) per cui possono essere considerati tangenti.

 

 

Usare CTRL+MAIUSC+Doppio clic su bordi affilati per selezionare multiple isolinee di bordo rete.

 

 

Usare il doppio clic sui bordi di rete del Boundary (Confine) per evidenziare e selezionare i bordi di confine

 

Per cancellare la selezione

Cliccare qualsiasi spazio vuoto nella finestra Design (DisegnoClosed) o selezionare Clear Selection (Cancella selezione) dal menu dello strumento Select (Seleziona).

Per invertire la selezione

Cliccare Revert Selection (Inverti Selezione) nella barra di stato per ritornare alla selezione precedente.

Questo strumento è specialmente utile quando cancellate accidentalmente la vostra selezione o aggiungete l'oggetto sbagliato e volete ritornare indietro alla vostra precedente selezione. Potete trovare questo strumento accanto al filtro Selezione nella barra di stato, come mostrato sotto.

 

Per selezionare ruotando la rotellina del mouse

I tasti freccia su e giù funzionano allo stesso modo della rotellina del mouse. Spostare il cursore sopra l'elemento che volete selezionare, e premere i tasti freccia su e giù per scorrere le selezioni possibili. Questo è utile se state lavorando su un portatile o quando usate un mouse che non ha una rotellina.

Guide degli strumenti

All'interno dello strumento Select (Seleziona) è disponibile la seguente guida dello strumento:

 

La guida dello strumentoSelect (Seleziona) è attiva per impostazione predefinita. Questo strumento consente di fare clic, doppio clic, triplo clic, CTRL+clic, MAIUSC+clic e ALT+clic per selezionare gli elementi.

Opzioni

Sono disponibili le seguenti opzioni per gli schizzi:

 

Maintain sketch connectivity (Mantieni connettività schizzo)

Mantenere la connessione tra una curva schizzo ed altre curve che condividono i suoi punti terminali. Se deselezionate questa opzione e spostate una curva schizzo, la curva si sposterà indipendentemente dalle altre curve.

Cartesian dimensions (Coordinate cartesiane)

Selezionare un punto in uno schizzo e poi cliccare questa opzione per vedere le coordinate cartesiane del punto. Le coordinate cartesiane vi mostrano le distanze X ed Y dal punto selezionato. Se non avete selezionato un punto, mostra le distanze X ed Y dall'origine. Quando selezionate un punto, i posti X, Y, e Z vengono visualizzati nella barra di stato.

Polar dimensions (Coordinate polariClosed)

Selezionare un punto in uno schizzo e poi cliccare questa opzione per vedere le coordinate polari del punto. Le coordinate polari vi mostrano un angolo ed una distanza dal punto selezionato. Se non avete selezionato un punto, vi mostra l'angolo e la distanza dall'origine.

SnapClosed to grid (Aggancia alla griglia)

Selezionare questa opzione per attivare o disattivare lo snap durante lo schizzo. Il cursore eseguirà lo snap del minor incremento spaziatura della griglia mentre disegnate. I valori predefiniti sono 1mm per l'unità metrica e 0,125in per quella imperiale. VedereUnits options (Opzioni unità) per cambiare la minor spaziatura della griglia.

SnapClosed to angle (Aggancia all'angolo)

Selezionare questa opzione per eseguire lo snap o no dell'angolo mentre disegnate. Il cursore eseguirà lo snap dell'incremento di snap angolare mentre disegnate. Il valore predefinito è di 15 gradi. VedereSnap options (Opzioni snap) per cambiare l'incremento angolare usato per lo snap.


© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.