Guida in linea SpaceClaim |
![]() |
E' possibile modificare lo spessore, il raggio interno, ed il fattore K dei componenti delle parti in lamiera nel pannello Properties (Proprietà). La modifica delle proprietà del componente ha effetto su tutti gli oggetti contenuti nel componente. I valori delle proprietà modificati sono visualizzati in grassetto. E' possibile impostare i valori predefiniti per i componenti in lamiera impostando opzioni lamiera. Eliminare un valore della proprietà modificato per ripristinare il valore predefinito.
Lo spessore della lamiera viene mantenuto con una relazione di offset. Un componente in lamiera conserva le sue proprietà quando lo spostate in un componente non in lamiera.
Selezionare il componente in lamiera nell'albero Struttura.
Modificare quanto segue nel panello Proprietà:
Bend Table (Tabella piegatura): la tabella piegatura da usare per questa parte in lamiera.
Flatten Form (Appiattisci forma): come le forme dovrebbero essere rappresentate nella parte spiegata. Potete scegliere dai seguenti valori:
No flatten (Non appiattisci): la forma è mostrata come nella parte spiegata.
Outline (Contorno): una linea puntinata è mostrata per la curva di estensione e il reticolo centrale. Il contorno è aggiunto al livello Bends (Pieghe) nella parte spiegata, che è nascosta per impostazione predefinita. Questo è il valore predefinito.
Remove (Rimuovi): la forma non viene mostrata nella parte spiegata.
Inner Radius (Raggio interno): come è calcolato il raggio interno di una piegatura. Questo campo vi mostra cosa avete impostato nei due campi sotto.
Radius (Raggio): il raggio di una piega.
Type (Tipo): Selezionare Thickness Ratio (Rapporto spessore) o Absolute (Assoluto).
![]() |
Quando il raggio di piega nelle opzioni lamiera è impostato suThickness ratio (Rapporto spessore) e cambiate lo spessore della parte in lamiera per la parte, il valore per il Inner Radius (Raggio interno) cambia ora nel pannello Proprietà. In altre parole, cambiando la proprietà spessore della parte non cambia tutti i raggi di piega, bensì il raggio piega visualizzato cambia per mostrare che avete difficoltà nel fissarlo. Potete fissarli selezionando le pieghe desiderate e cambiando le loro proprietà manualmente. |
Fattore K: il fattore K è usato per calcolare il raggio di piegatura, ed è determinato dal materiale, il tipo di piegatura, ed il rapporto tra raggio di piegatura e spessore del metallo.
Materiale: Potete impostare lo spessore del materiale usato in una parte lamiera. L'assegnazione di uno spessore vi consente di controllare lo spessore di una parte in lamiera ad un livello più granulare. Con spessore si indica lo spessore del metallo organizzato in numeri: più piccolo è il numero più sottile sarà il metallo. Ad un disegno in lamiera o un componente di un disegno deve essere assegnato un materiale affinché venga visualizzato il menu a tendina dello spessore. Non potete selezionare uno spessore per disegni o componenti a cui è stata assegnata l'opzione "materiale sconosciuto".
Per assegnare un materiale, dall'albero Struttura selezionare il disegno al livello superiore, o selezionare il componente per cui volete assegnare un materiale, e poi cliccare il menu a tendina di Material Name (Nome materiale) dal gruppo Material (Materiale) nel pannello Properties (Proprietà). Dal gruppo Spessore nel pannello Proprietà, cliccare il menu a tendina dello spessore e selezionarne uno.
Lamiera: Vero o falso; determina se il componente è o non è una parte in lamiera. Tutte le proprietà e i parametri della lamiera sono rimosse da una parte quando disattivate le Proprietà lamiera nel panello Proprietà. Questo comprende cose come giunzioni, rilievi, forme, ecc.
Spessore: lo spessore della parte in lamiera.
Potreste aver bisogno di cambiare il raggio interno di piegatura, modificare i rilievi di piegatura o angolare, o alterare la geometria dopo che avete cambiato lo spessore.
Con una parte in lamiera selezionata, il pulsante destro del mouse ha ora un comando di Export Sheet Metal Properties (Esporta Proprietà lamiera). Apre la finestra di dialogo Export Sheet Metal Properties (Esporta proprietà lamiera) per scrivere un file CSV. Il file ha colonne per le seguenti proprietà.
• Spessore
• Area della parte appiattita
• Perimetro della parte appiattita
• Massima estensione X e Y della parte appiattita
• Numero fori
• Numero piegature
Dovete prima Spiegare la parte per poter esportare le proprietà di appiattimento.
Cambiando lo spessore delle parti ha come effetto quello di trasformare le giunzioni S in giunzioni che non si sovrappongono poiché il raggio è troppo piccolo per il nuovo spessore. Potreste aver bisogno di cambiare il raggio interno per riconvertire le giunzioni in giunzioni S su queste parti.
© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.