Guida in linea SpaceClaim
Voi siete qui: Disegno > Modifica > Spostamento

Spostamento

 

Usare lo strumento SpostaClosed per spostare oggetti in 2D o 3D, tra cui viste di fogli di disegno. Il comportamento dello strumento SpostaClosed cambia in base alla selezione effettuata.

Quando si sposta un componente assemblato usando i vincoli di assemblaggio, il manipolatore di spostamento è posizionato sul vincolo e gli assi vincolati lo disattivano. Se i vincoli di assemblaggio permettono spostamenti solo in una direzione, quella direzione verrà selezionata automaticamente. Ad esempio, spostando un componente con un vincolo assieme Assi centrali, il manipolatore di spostamento viene posizionato sull'asse ed il componente può essere spostato solo in direzioni che mantengono gli assi allineati.

 

Se il manipolatore di spostamento appare disattivato, controllare l'albero Struttura per determinare se esiste una condizione di assieme del componente che si desidera spostare.

 

Anche le relazioni di offset, speculari e coassiali influiscono su SpostaClosed.

 

Se si accede alla scheda Progetto con le caratteristiche della lamiera selezionate, lo strumento SpostaClosed funziona come per Lamiera. Per lavorare come al solito, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla parte metallica dell'albero Struttura e scegliere Sospendi lamiera nel menu constestuale.

Per spostare oggetti

  1. Fare clic su SpostaClosed nel gruppo Modifica della scheda Progetto.

  2. Selezionare gli oggetti da spostare.

  3. Selezionare le seguenti opzioni:

  4. Fare clic su un asse e trascinare in quella direzione per spostare l'oggetto selezionato.

    Una linea si estende dall'asse del manipolatore di spostamento indicando la direzione di spostamento selezionata.

    Se lo spostamento non riesce, il manipolatore di spostamento viene riportato all'ultima posizione e orientamento valide. Per spostare una protrusione circondata da facce rotonde, può essere necessario riempire gli arrotondamenti.

  5. Premere Alt + selezionare un piano tra i manipolatori spostamento per richiamare un movimento di trascinamento libero all'interno del piano. Posizionare lo strumento sposta su un qualsiasi oggetto mobile e tenere premuto il tasto Alt. Tra i manipolatori spostamento appaiono piani di un quarto di cerchio. Selezionandone uno il cursore diventa un cursore a trascinamento libero che consente di spostarsi liberamente all'interno del piano. Selezionare un manipolatore di spostamento qualsiasi per disattivare il trascinamento libero.

Il cursore non deve essere sull'asse per spostare l'oggetto selezionato. Di fatto, potrebbe risultare più facile controllare lo spostamento se si trascina ad una certa distanza dall'elemento e dal manipolatore di spostamento.

 

ClosedEsempi
ClosedSpostamento rispetto ad altri oggetti
ClosedPer modificare la posizione di ancoraggio del manipolatore di spostamento
ClosedPer modificare la direzione o la traiettoria di spostamento
ClosedPer quotare uno spostamento
ClosedPer copiare un oggetto usando lo strumento Sposta

Guide strumento

Nello strumento SpostaClosed sono contenute diverse guide degli strumenti che consentono di specificare il comportamento dello strumento SpostaClosed:

 

La guida strumento Seleziona è attiva per impostazione predefinita. Quando questa guida strumento è attiva, è possibile selezionare facce, superfici, solidi, o componenti nello strumento SpostaClosed.

Fare clic su un oggetto qualsiasi con la guida strumento Seleziona componente per selezionare il solido a cui appartiene l'oggetto. Se il solido è l'unico oggetto del componente, verrà selezionato quel componente.

Selezionare un punto, vertice, linea, asse, piano o faccia planare con la guida strumento SpostaClosed direzione per orientare il manipolatore di spostamento e impostare la direzione iniziale dello spostamento. L'oggetto non si sposterà finché non si trascina.

Selezionare un set di linee o spigoli con la guida strumento SpostaClosed lungo traiettoria per spostare gli oggetti selezionati lungo quella traiettoria. Per ottenere risultati migliori, eseguire gli spostamenti lungo le traiettorie con piccoli incrementi. Se l'oggetto da spostare è una protrusione, verrà dissociato, quindi riassociato nella nuova posizione. Nello spostare una protrusione lungo una traiettoria, gli arrotondamenti vengono automaticamente eliminati. Premere Ctrl+Alt+fare clic su una faccia per controllare l'orientamento dell'oggetto da spostare o su cui è stata eseguita la modellazione.

Selezionare un oggetto, quindi usare la guida strumento Ancora per selezionare la faccia, lo spigolo o il vertice di ancoraggio dello spostamento. È possibile ancorare il manipolatore di spostamento a un oggetto temporaneo, ad esempio l'intersezione tra due assi, premendo Alt+Shift+facendo clic sui due oggetti.

Selezionare un oggetto, quindi usare la guida strumento FulcroClosed per spostare altri oggetti attorno allo stesso. Selezionare un elemento della serie per ancorarlo o selezionare un componente per esplodere un assieme. Vedere Spostamento con la guida strumento Fulcro.

La guida strumento SpostaClosed in direzione radiale consente di selezionare un asse attorno al quale spostare in direzione radiale gli oggetti selezionati. Dopo aver selezionato un asse, il manipolatore di spostamento verrà riorientato in modo da presentare un asse parallelo all'asse di spostamento e un asse in direzione radiale.

Una volta selezionato l'oggetto da spostare e un asse manipolatore di spostamento, usare la guida strumento Fino a per selezionare l'oggetto verso il quale eseguire lo spostamento.

Se è selezionato un asse del manipolatore di spostamento, lo spostamento si limita a tale direzione. Se non sono stati selezionati manipolatori, l'oggetto viene spostato fino a che il centro del manipolatore di spostamento si trova sul riferimento selezionato. (Selezionare un manipolatore di spostamento da spostare fino all'asse di un'origine)

In uno spostamento lineare verso un oggetto intersecante, il centro del manipolatore di spostamento viene spostato verso l'oggetto selezionato. Se i due oggetti non si intersecano, il primo viene spostato nella direzione desiderata fino al punto più vicino al secondo oggetto. È possibile usare questa guida strumento per:

  • Selezionare un punto lungo una traiettoria o l'asse di un'origine verso cui eseguire lo spostamento.

  • Spostare la griglia dello schizzo nelle modalità Schizzo e SezioneClosed.

  • Spostare un asse in modo che sia coincidente con un altro asse nel corpo. Se si sposta l'asse di una serie, tutti gli elementi della serie si sposteranno assieme verso la nuova posizione.

Fare doppio clic sulla guida strumento Fino a per mantenerla attiva. Mentre la guida strumento è attiva, effettua la copia di facce e superfici invece di spostarle. Per disattivare la guida strumento, fare clic di nuovo, selezionare un'altra guida strumento oppure uscire dallo strumento SpostaClosed.

Una volta selezionato l'oggetto da spostare e un asse manipolatore di spostamento, usare la guida strumento Orienta verso oggetto per fare clic su un oggetto. L'oggetto selezionato verrà ruotato in modo che l'asse del manipolatore di spostamento selezionato risulti allineato all'oggetto su cui si è fatto clic. È inoltre possibile usare questa guida strumento per ruotare la griglia di schizzo in modalità Schizzo e SezioneClosed.

Opzioni

Nello strumento SpostaClosed sono disponibili le seguenti opzioni.


© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.