Guida in linea SpaceClaim
Voi siete qui: Disegno > Schizzo

Schizzo

 

Fare lo schizzo è utile se decidete di creare una regione che può essere trascinata in 3D. Se volete creare un layout 2D, e non avete una necessità immediata di generare oggetti 3D dalle linee nel layout, quindi dovete creare un layout.

Usare gli strumenti di schizzo per disegnare forme in 2D. Quando si esce dall'ambiente di schizzo, le regioni vengono formate mediante l'intersezione delle linee. Tali regioni diventano dei solidi e le linee diventano bordi quando si crea un effetto tridimensionale dello schizzo mediante l'uso dello strumento Pull (Trascina). Anche quando si crea un effetto tridimensionale, è possibile scomporre una regione nelle rispettive linee disegnate per modificare ulteriormente queste ultime, a patto che le rimanenze delle linee non siano utilizzate nella modalità 3D.

 

 

Per usare uno strumento di schizzo qualsiasi per fare lo schizzo in 2D, dovete prima visualizzare Griglia schizzo. Se avete una superficie planare evidenziata, e premete una scorciatoia dello strumento schizzo (come ad esempio L per lo strumento LineaClosed), potete spostare il cursore sopra le superfici planari nel disegno per evidenziare le superfici per la griglia schizzo. (PremereEsc mentre vi trovate in questo stato per ritornare allo strumento Selezione in modalità 3D.) Potete regolare le unità e laspaziatura della griglia, e vi consigliamo di oscurare la scena sotto la griglia per migliorare la visibilità del vostro schizzo.

E' possibile bloccare il punto base della dimensione base quando fate lo schizzo di più oggetti. Bloccare un punto base vi permette di garantire le dimensioni di un oggetto relative a quel punto, o, le dimensioni di un oggetto relative ad ogni oggetto di cui avete fatto lo schizzo precedentemente. Mentre fate lo schizzo, potete inserire le coordinate per ogni punto successivo relative al precedente punto.

Mentre state facendo lo schizzo, potreste avere bisogno diorientare il vostro disegno. Se usate gli strumenti Spin (Gira), Pan (Esegui panoramica), o Zoom per riorientare lo schizzo, cliccare lo strumento navigazione di nuovo o premere Esc per continuare a fare lo schizzo dove l'avete lasciato.

Se selezionate Auto-extrude/revolve sketches (Auto-estrudi/esegui rivoluzione degli schizzi) in modalità Section (SezioneClosed) nelle opzioni Avanzate, l'esecuzione dello schizzo in Section mode (modalità Sezione) estruderà automaticamente il vostro schizzo in 3D. La profondità di estrusione è impostata a 10 volte la spaziatura della griglia dello schizzo. È possibile impostare una quota di tale profondità per tutti gli schizzi estrusi immettendo un valore nel campo della quota corrispondente. Se state facendo lo schizzo su una faccia sulla quale è già stata eseguita la rivoluzione, viene automaticamente eseguita la rivoluzione dello schizzo.

Quanto tagliate ed incollate schizzi di oggetti, vengono posti nella loro posizione originaria relativa al centro della griglia. Gli oggetti verranno evidenziati quando incollate, per cui potete facilmente spostarli in una posizione differente.

Gli oggetti di cui è stato fatto lo schizzo vengono aggiunti alla cartella Curves (Curve) nell'albero Struttura appena li create. Se l'elenco delle curve disegnate è lungo, allora vedrete Più curve sull'elenco. Cliccare More Curves (Più curve) per visualizzare l'elenco completo.

 

ClosedIstruzioni dettagliate

Per bloccare un punto base

  1. Inserire la modalitàSketch (Schizzo).

  2. Selezionare l'opzione Cartesian dimensions (Coordinate cartesiane) nel pannello Sketch Options (Opzioni Schizzo).

  3. Selezionare Lock base point (Blocca punto base) nel pannello Sketch Options (Opzioni Schizzo).

  4. Posizionare lo schizzo sulla griglia dello schizzo relativa alle dimensioni da voi scelte dal punto base della dimensione base bloccata.

Per cambiare la posizione di un punto base

  1. Mentre siete in modalità Sketch (Schizzo), mentre state spostando il cursore sopra il punto dimensione base dal quale volete prendere una misura, premere MAIUSC per misurare la distanza tra l'oggetto selezionato e quel punto.

  2. Fare clic e trascinare la linea o il punto da modificare.

    Vengono ora prese le coordinate cartesiane dal punto base della nuova dimensione base. 

Per modificare uno schizzo

  1. Cliccare lo strumento Select (Seleziona). (E' possibile anche premere Esc se siete in uno strumento di schizzo.)

  2. Fare clic e trascinare la linea o il punto da modificare.

    Fare clic tenendo premuto ALT e trascinare per dissociare la linea o il punto prima di spostarli.

    Fare clic tenendo premuto CTRL e trascinare per creare una copia.

    Immettere un valore per impostare una quota per lo spostamento.

    E' possibile anche usare lo Move tool (strumento Sposta) per modificare uno schizzo.

Per alternare tra una curva ed una curva di costruzione

Cliccare col pulsante destro del mouse la curva e selezionare Construction On/Off (Costruzione On/Off).

Per attivare la specularità nella Sketch mode (Modalità schizzo)

  1. Disegnare una linea o una linea di costruzione.

  2. Cliccare col pulsante destro del mouse la linea e selezionare Set as Mirror Line from (Imposta come LineaClosed speculare dal) menu contesto.

  3. Fare lo schizzo su un lato della linea per riflettere lo schizzo dall'altra parte.

    E' possibile riflettere solo geometrie disegnate dopo che avete impostato la linea speculare. Se volete riflettere una geometria esistente, usare lo strumento Mirror (Specchio).

Gruppo della barra multifunzione Sketch (Schizzo)

Gli strumenti a sinistra del gruppo della barra multifunzione sono usati per creare schizzi e curve di costruzione. Gli strumenti incorniciati dall'area più chiara a destra sono usati per modificare schizzi.

Il gruppo della barra multifunzione Sketch (Schizzo) contiene i seguenti strumenti di creazione dello schizzo:

 

Usare lo strumento Line (Linea) per fare lo schizzo di linee in 2D.

Usare lo strumento Tangent Line (Linea tangente) per fare lo schizzo di linee tangenti ad ogni curva del vostro disegno.

Usare lo strumento Construction Line (Linea di costruzione) per disegnare linee che vi aiutano a creare uno schizzo preciso. Tali linee diventano assi nella modalità 3D.

Usare lo Rectangle tool (strumento Rettangolo) per disegnare un rettangolo lungo gli assi della griglia dello schizzo.

Usare lo strumento Three-Point Rectangle (Rettangolo a tre punti) per fare velocemente lo schizzo di un rettangolo in ogni angolo in 2D.

Usare lo strumento Ellipse (Ellisse) per fare lo schizzo di un'ellisse in 2D.

Usare lo strumento Circle (Cerchio) per fare lo schizzo di un cerchio in 2D quando conoscete la posizione del centro e del raggio del cerchio, il diametro, o un punto sul bordo del cerchio.

Usare lo strumento Three-Point Circle (Cerchio a tre punti) quando non conoscete il centro del cerchio, ma conoscete dove deve essere il bordo del cerchio. Questo strumento funziona con qualsiasi combinazione di punti liberi, punti noti o collegamenti di tangenti.

Usare lo strumento Polygon (Poligono) per fare lo schizzo di un poligono con fino a 32 lati.

Usare lo strumento Tangent Arc (Arco tangente) per fare lo schizzo di un arco tangente ad ogni singola curva o linea nel vostro disegno.

Usare lo strumento Three-Point Arc (Arco a tre punti) per creare un arco specificando il suo punto di inizio e quello di fine, e il raggio e l'angolo di corda.

Usare lo strumento Sweep Arc (Arco sweep) per creare un arco con un centro e un punto finale noti.

Usare lo strumentoSpline (Spline) per fare lo schizzo di spline in 2D. Una spline è una linea a curvatura continua, senza contorni appuntiti, ossia senza vertici.

Usare lo strumento Point (Punto) per fare lo schizzo di punti in 2D.

Usare lo strumento Face Curve (Curva di faccia) per fare lo schizzo di una curva su una faccia di un solido.

 

Il gruppo della barra multifunzione Sketch (Schizzo) contiene i seguenti strumenti di modifica dello schizzo:

 

Usare lo strumento Crea angolo arrotondato per ritagliare o collegare due linee o archi che si intersecano così che si incontrino con un arco tangente ad entrambi gli estremi.

Usare lo strumento Offset Curve (Offset curva) per creare un offset di ogni linea nel piano della griglia.

Usare lo strumento Project to Sketch (Proietta sullo schizzo) per proiettare bordi da un oggetto 3D su una griglia di schizzo.

Usare lo strumentoCreate Corner (Crea angoli) per ritagliare o estendere due linee così che si incontrino in un angolo.

Usare lo strumento Trim Away (Ritaglia via) per eliminare qualsiasi porzione di linea confinata da un'intersezione con una linea o bordo.

Usare lo strumento Split Curve (Dividi curva) per dividere una linea con un'altra linea o punto.

Usare lo strumento Bend (Piega) per piegare linee diritte e bordi per formare un arco. È anche possibile utilizzare lo strumento Bend (Piega) per regolare il raggio degli archi e i bordi arcuati. Lo strumento Bend (Piega) funziona su linee diritte quando state facendo lo schizzo e quando statemodificando in sezione trasversale.

Usare lo strumento Scale (Modificare la scala) per visualizzare i gestori di controllo che potete usare per manipolare oggetti in 2D.

Guide dello strumento Sketch (Schizzo)

Gli strumenti Sketch (Schizzo) hanno parecchie guide che vi permettono di cambiare il comportamento dello strumento. Queste guide sono attive quando appropriate:

 

Usare Select Reference Curve (Seleziona CurvaClosed di RiferimentoClosed) per misurare uno schizzo sulla base di una curva esistente.

Usare Move Dimension Base Point (SpostaClosed PuntoClosed Base Dimensione) per spostare il punto base da un punto di partenza ad un posto diverso. Questo è utile quando volete controllare la distanza tra il vostro nuovo schizzo e l'oggetto esistente.

Usare Change Dimension Reference Angle (Cambia Dimensione AngoloClosed di RiferimentoClosed) per misurare uno schizzo sulla base di un angolo di riferimento da un punto su un oggetto esistente.

Barra di formattazione rapida di schizzo

Mentre si disegna lo schizzo, la barra di formattazione rapida consente di eseguire rapidamente le seguenti operazioni:

 

Cliccare Return to 3D Mode (Ritorna a ModalitàClosed 3D) per attivare lo strumento Pull (Trascina) e trascinare il vostro schizzo in 3D. Tutte le sequenze chiuse formeranno superfici o facce. Le linee di intersezione divideranno le facce.

Cliccare Select (Seleziona)New Sketch Plane (Nuovo PianoClosed dello Schizzo) per selezionare una nuova faccia su cui fare lo schizzo.

Cliccare Move Grid (SpostaClosed griglia) per spostare o ruotare la griglia dello schizzo attuale con il Move handle (Gestore spostamento).

Cliccare Plan View (VistaClosed in pianta) per una vista frontale della griglia dello schizzo.

Opzioni

Le seguenti opzioni sono disponibili per ciascun strumento schizzo:


© Copyright 2015 SpaceClaim Corporation. Tutti i diritti riservati.